Il seme del tuo sorriso
€12.00Il tempo purtroppo era volato, sprofondato indietro in quel passato che tutto copre, tutto distrugge senza però scalfire i ricordi appena scorsi, quelli più vivi, quelli più recenti.
Il tempo purtroppo era volato, sprofondato indietro in quel passato che tutto copre, tutto distrugge senza però scalfire i ricordi appena scorsi, quelli più vivi, quelli più recenti.
C’è una misura partecipativa, in queste poesie, un proiettarsi sempre oltre la barriera della propria vicenda e della propria storia, in una sorta di interrogativo aperto, che è la prospettiva del futuro o, se si vuole, la scommessa con la vita, al di là della riconosciuta “ingiustizia del tempo” e con un occhio attento alle “cose invisibili”.»
(dalla prefazione di Paolo Ruffilli)
Una taverna in un piccolo paese della pianura Padana. Un luogo di arrivo, un posto per ripartire. Il vino come strada da seguire, da inventare. La storia del Federici, di una vigna lontana, delle bottiglie accoppiate anche quando la propria rimane senza la compagna, di clienti che arrivano appesantiti ed escono, sempre, un po’ più contenti. Non solo per il vino buono ma per essere entrati a contatto con il coraggio e la determinazione di una persona che ha scelto e non si è lasciato scegliere dagli eventi.
L’agenda 2025 di Giacovelli Editore dedicata a Locorotondo
“E niente ti devo dare? Un panino caldo caldo con crudo e mozzarella e passa la paura!”
Mamma Adriana
Vivere in pienezza ci piace farlo senza eludere sogni ma la pandemia non ha ci lasciato tregua. Fragilità, precarietà, insicurezza hanno rappresentato, in questi difficili mesi, il non luogo di transizione evocando spaesamento ed alterità. Migrare in nuove terre con la libido di un adolescente proiettata al desiderio di una economia del piacere ci obbliga ad un cambiamento e questo per testimoniare il nostro tempo. Ritroveremo quello Stato buono, innovatore, imprenditore di partecipazione, distributore di ricchezza e solidarietà sociale al servizio della collettività e dei suoi simili oltre il male oscuro.Ritroveremo quello Stato buono, innovatore, imprenditore di partecipazione, distributore di ricchezza e solidarietà sociale al servizio della collettività e dei suoi simili oltre il male oscuro.
Per rilanciare l’Italia serve allora un colpo di reni evocativo, un new deal, un nuovo orizzonte di cose semplici da fare per ritrovare quello che abbiamo perso durante la crisi: il nostro pensiero felice.
Dopo il grande successo della prima edizione abbiamo deciso di ampliarla con il contributo di diversi #autori, nuove idee e nuovi protagonisti, perché come dice il nostro economista preferito ➡ “Per rilanciare l’#Italia serve allora un colpo di reni evocativo, un nuovo deal, un nuovo orizzonte di cose semplici da fare per ritrovare quello che abbiamo perso durante la crisi: il nostro pensiero #felice”.
Pronti per un nuovo #PianoDiVolo?
Un passo importante per il futuro del paese
È ora di passare ai fatti, definire alcuni punti fermi e segnare i passaggi da affrontare per rilanciare il Paese e la Sicilia.
È ora di passare ai fatti, definire alcuni punti fermi e segnare i passaggi da affrontare per rilanciare il nostro Paese. Un compito difficile perché viviamo in un mondo imprevedibile, inatteso, incerto. Ma noi siamo professionisti, manager, imprenditori di questo Paese e il nostro faro è un sapere reso pragmaticamente concretezza ed efficacia. Siamo tutti bravi e perfetti? Sicuramente no, ma siamo comunque mediamente in grado di fare quelle scelte manageriali che, nel sistema globalizzato delle reti, ci aiutano a seguire la linea del maggior vantaggio invece di quella della minor resistenza.
Idee, soluzioni e protagonisti per il futuro digitale del Paese
La travagliata storia di una coppia che cerca di adottare una bambina bielorussa di nome Olga.
La storia di un amore incondizionato di una coppia di genitori verso la loro nuova figlia.
Un’unica parola d’ordine «Amore», quello dei bambini che aspettano il sorriso di qualcuno che li rimetta in pace con un mondo che non hanno scelto, quello di genitori disposti a ogni sacrificio per avere un figlio a cui donare se stessi. E poi l’attesa, la paura di non riuscire, l’angoscia che alla fine diventa felicità. Felicità purissima, urlata a squarciagola perché non c’è emozione più grande dell’essere genitore. Così come non c’è «Amore» più grande di quello che possono darti una madre e un padre.
Asia indossa una felpa verde, ha gli occhi malinconici, non ha bisogno di mangiare e le piace scrivere pagine di diario.
Amélie non indossa le scarpe, ha lunghi capelli ricci, raccoglie margherite e romanza la vita.
Fino a poco tempo fa si alternavano nella vita di Chiara, che non con poca difficoltà cercava di mantenere ordine tra i pensieri dell’una e dell’altra. Ogni tanto si scontrano ancora sulla porta quando si danno il cambio. Ora hanno iniziato a scambiarsi i vestiti, a confrontarsi sulla vita e cercano di trovare un punto di incontro quando sedute a tavolino tutte insieme imparano a crescere.