• 0 Articoli - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Autore

Isabella Tacchino

"Isabella Tacchino è psicologa delle relazioni e dei processi educativi, consulente genitoriale e divulgatrice. Si occupaContinua a leggere"

Isabella Tacchino è psicologa delle relazioni e dei processi educativi, consulente genitoriale e divulgatrice. Si occupa di benessere psicologico lavorando online nell’ambito clinico e in presenza collaborando con realtà sul territorio come associazioni e scuole.

Lavora con adolescenti e giovani adulti, sostenendoli nell’elaborazione di vissuti emotivi complessi e nello sviluppo di competenze relazionali ed affettive. Affianca i genitori nella costruzione di un equilibrio educativo basato sull’ascolto, sulla regolazione dei conflitti e sulla valorizzazione del dialogo. Promuove una cultura dell’educazione consapevole, che integra la dimensione emotiva e comunicativa.

Gestisce la pagina instagram psicologisa.it (presente anche su tiktok e facebook) dove condivide quotidianamente contenuti divulgativi per sostenere l’armonia familiare e la crescita emotiva. È stata ospite di trasmissioni radiofoniche, televisive e podcast dedicati alla genitorialità, alla salute relazionale e all’educazione digitale.

Nel suo lavoro clinico ed educativo porta avanti una visione integrata e umana della psicologia.

I libri dell’ autore

Scatti (im)perfetti. Connessi ma distanti: comprendersi al di là dello schermo

17.00

Famiglie (dis)connesse. Sofia ed Edoardo vivono agli estremi di uno stesso disagio: lei si rifugia nel silenzio, lui nel rumore. Entrambi cercano uno spazio in cui essere visti davvero ma il mondo attorno — tra aspettative familiari, apparenze e social — sembra non accorgersi della loro sofferenza. Anche i genitori si trovano a fare i conti con le proprie fragilità, spesso disorientati nel cercare di guidare i figli in un mondo iperconnesso e frenetico, dove la comunicazione sembra sempre più difficile.

Tra silenzi, schermi accesi e distanze emotive, un tragico evento costringerà genitori e figli a fermarsi, ascoltarsi e rimettere in discussione tutto: lo sguardo su sé stessi, sulle emozioni, sugli altri.

Un incontro decisivo li porterà a comprendere che la vera bellezza non risiede in scatti perfetti ma in quelli che sanno raccontare chi siamo davvero.

Questo romanzo è un invito a rallentare, a riflettere su ciò che spesso resta nascosto dietro i comportamenti e a comprendere che, crescere insieme, è l’unica via per costruire legami davvero solidi.

Un romanzo formativo per giovani lettori e per chi, accanto a loro, sceglie di esserci davvero: genitori, educatori e adulti in ascolto.