• 0 Articoli - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Shop

Per amore di Olga La storia di come sono diventata mamma

15.00

La travagliata storia storia di una coppia che cerca di adottare una bambini bielorussa di nome Olga. La storia di un amore incondizionato di una coppia di genitori verso la loro nuova figlia. Un’unica parola d’ordine “Amore”, quello dei bambini che aspettano il sorriso di qualcuno che li rimetta in pace con un mondo che non hanno scelto, quello di genitori disposti a ogni sacrificio per avere un figlio a cui donare se stessi. E poi l’attesa, la paura di non riuscire, l’angoscia che alla fine diventa felicità. Felicità purissima, urlata a squarciagola perché non c’è emozione più grande dell’essere genitore. Così come non c’è “Amore” più grande di quello che possono darti una madre e un padre.

Attenzione … alla mia disattenzione!

13.00

ADHD TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ

Secondo il DSM-5, il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo che include difficoltà di attenzione, di concentrazione, di controllo degli impulsi, del livello di attività, di capacità di pianificazione, senza dimenticare la difficoltà di autoregolazione emotiva. La non conoscenza o una certa superficialità nell’individuare questo disturbo possono avere un impatto svantaggioso, se non addirittura dannoso, sia a livello personale, che scolastico, famigliare, lavorativo e sociale. Lo scopo di questo saggio è di contribuire nel dare informazioni di base sull’ADHD e di mettere in luce l’importanza di lavorare sui punti di forza delle persone con ADHD per poter valorizzare le loro capacità e interessi.

Questo taccuino

15.00

Il tempo. Per tutti è sempre poco. Per ogni scrittore pochissimo. Sì perché la passione per la scrittura deve scontrarsi poi sempre con mille impegni tra lavoro, famiglia, spese, progetti…
E allora come si fa? Rinunciare a scrivere? Accettare il silenzio della penna e di tutti i colori della propria anima d’artista? In pratica l’abisso senza fondo, la morte dell’arte stessa.
Da questo problema, cercando una soluzione nasce il libro. Questo taccuino, ma davvero questo che vedi e che forse leggerai.
Un semplice regalo per un giovane autore senza tempo, poche pagine bianche da riempire con rapidi appunti. Ma di qui il miracolo: nuove piccole storie in fiore che prendono a crescere sempre di più, sempre di più fino alla fine. Sette storie.
Ecco la genesi del libro. E non solo. Perché il taccuino resta. La fine non è vera. Dopo l’ultima storia ecco per te delle pagine bianche. Ora il taccuino è tuo. Perché non ci provi? Scrivere, buttare fuori pensieri e storie. Vincere la sfida del tempo per lasciare qualcosa di te.

Perché non ci provi con questo taccuino?

L’invasione continua

10.90

Una navicella che arriva sulla Terra con molto ritardo e un alieno che trova un’umanità che non si aspetta. Comincia così questo racconto che vi farà dubitare anche dell’identità del vostro vicino di casa. Chi ha detto che si può viaggiare soltanto intorno al mondo? L’autore vi trascinerà nello spazio e nella storia umana (e aliena). Allacciate le cinture!

Versi a pezzi

14.00

Sono versi a pezzi i miei, pezzi del vissuto di una bambina dapprima sbagliata, ma che oggi si ritrova donna e madre, e lotta con ogni forza per proteggere, attraverso la dolcezza, il dono più prezioso che si possa avere, una figlia.

Buon viaggio!

Fabio e mister D

10.00

Fabio e Mister D: quando il diabete ti stravolge la vita
Graziana Valentini, imprenditrice locorotondese, sposata, con due figli, da alcuni anni si è trovata catapultata in un’altra vita, diversa per certi aspetti da quella che aveva condotto sino al 24 giugno del 2012. Una nuova vita, vissuta con la paura, l’ansia, accompagnata da lacrime e preoccupazioni. Al suo secondogenito, Fabio, quel giorno, quando ancora non aveva compiuto 3 anni, è stato diagnosticato il diabete di tipo 1.
Parte proprio dai concitati momenti di quella giornata di inizio estate di quattro anni fa il racconto, che percorre le fasi iniziali del rapporto di Graziana, suo marito Alberto, Claudio il loro primogenito e Fabio appunto. Un percorso, in prima persona, infarcito di sentimenti ed emozioni che coinvolgono nella lettura e proiettano verso un altro mondo. Un cammino che si snoda in una serie di passaggi, dei quali volutamente ora non si vuol svelare niente per non rubare alcuna sorpresa al lettore.
Un’opera, quella scritta dalla locorotondese Graziana Valentini, che farà vibrare le corde più nascoste, sensibilizzando e addolcendo ogni senso. Perché la lingua di una mamma usa sempre l’alfabeto del cuore. E quella stessa lingua ha rapito, sin da subito la Giacovelli Editore, che ha voluto pubblicarla e farla conoscere a tutti.

Ventisei Maggio

12.00

Una raccolta di storie vissute e raccontate attraverso le poesie e la musica di Luciano Ligabue. Sentimenti sparsi, raccolti in un intreccio di esperienze reali che caratterizzano la vita dell’autore e di sconosciuti coetanei che potrebbero condividere le stesse emozioni. La domanda è: cosa c’è dietro ad un testo?

(H)ombre(s) di una donna

13.00

Pamela è nata negli anni Settanta ed è cresciuta tra problemi economici e un padre più simile a un fantasma che a un genitore. Per le strade di Roma, immersa in nuovi viaggi ed esperienze di vita dolci ed estreme, Pamela si abbandona alle droghe, al divertimento e a una serie di amori sopra le righe, finché la pandemia di Covid-19 la porterà a prendere una decisione forte e coraggiosa.

Nello stupore della consuetudine – prosimetro fra poesia e matematica –

14.00

“Sospeso fra risata e pianto, il prosimetro di Andrea Franceschetti svela la propria doppia natura di regesto riflessivo e di fulmineo produttore di motti di spirito, lapsus, calembours, vere o false etimologie e giochi di parole a bizzeffe. […] Luogo d’incontro e talora di scontro fra un’astrazione punteggiata di profondi valori umani e una corporeità tutta contemporanea, la scrittura non ha paura nemmeno di trattenere in sé tanto le impuntature liriche di una tensione poetica pascolianamente esposta quanto i principi e i dettami di una matematica che mira all’arcano dei processi conoscitivi piuttosto che all’agire in superficie del mero calcolo. […] Il risultato è un’opera di grande godibilità e leggerezza, che però s’impegna a far pensare […]”
Alberto Bertoni

Via da qui, dentro di me

13.00

Quanto siete disposti a perdere per ritrovarvi?
Azzurra incontrerà sé stessa e tanti altri per dedicarsi alla vita, esperienza di grande bellezza perché in fondo gli altri siamo noi e viceversa, nulla è come sembra e cambiare sguardo è l’unica possibilità per conoscere la propria anima.
La vita va vissuta scalzi e la vera cura è viverla, non pensarla. Azzurra lo ha imparato sulla sua pelle e ogni giorno si sintonizza per imparare qualcosa.. e voi siete disposti a cambiare, siete disposti a riprendervi le vostre vite e lasciarvi stupire dal divenire?

Musica ed educazione vocale per una didattica inclusiva

15.00

La visione diffusa della musica e del canto come discipline riservate al mondo dell’arte e dello spettacolo rischia di snaturare il nostro rapporto con una parte essenziale dell’espressività umana. Qui non si parla di arte, ma di riscoprire e valorizzare le importanti potenzialità espressive che abbiamo dall’esperienza di esseri parlanti e comunicativi, incominciando dall’ascolto.
La proposta è di porsi nella prospettiva di un processo che parta dal lavoro su sé stessi, confidando nel proprio corpo e nella capacità di autoapprendimento per riscoprire il “musicista” nascosto in ognuno di noi.

Non so come ma è successo

15.00

Quella della tradizione pugliese è una cucina semplice, contadina e marinara basata sulle materie prime, capaci di narrare la genuinità di una terra che nulla “scarta” e tutto reinventa. È una tradizione che spesso si definisce “povera”, ma che poi risulta semplicemente autentica e semplice. In “Non so come ma è successo” si cerca di recuperare la tradizione di una cucina che pare sempre più dimenticata e che come principio ha sempre avuto il saper rendere principali i soli ingredienti che si possiedono, senza sprechi e senza eccessi. Un viaggio attraverso le foto di procedimenti e piatti recuperati, uniti a curiosità e suggerimenti che hanno dapprima appassionato e poi reso possibile il successo di una donna.

LA SOFFERENZA DI CHI RIMANE Elaborare il lutto

15.00

“Come potrò colmare il vuoto che sento dentro? Questa esperienza mi ha cambiato per sempre, non sono più io. Tornerò a vivere? Riderò ancora?”. Tante domande passano per la testa. L’uragano ha travolto e fatto crollare il nostro mondo, tutto è andato in frantumi e cerchiamo di recuperare i resti tra le macerie. Spazio dopo spazio, ricostruire è possibile. Parleremo del lutto fino a entrare nel cuore della sofferenza e del dolore, dedicando uno sguardo attento alle emozioni, sensazioni e pensieri.
Prenditi il tuo tempo, leggi con calma, osservati, guardati, comprenditi, senza giudicarti e sii compassionevole con te stesso/a. Stai affrontando un periodo molto complesso e delicato: è giusto darsi del tempo con gentilezza.